schermo1

Benvenuti

 

Milano University Press nasce come casa editrice open access per diffondere e promuovere i risultati della ricerca sia interna che esterna all’Università degli Studi di Milano, forte di una grande e consolidata competenza multisciplinare.

La scelta di privilegiare l’accesso aperto alle pubblicazioni assicura la disseminazione più ampia possibile dei risultati degli studi scientifici e una buona visibilità al lavoro di tanti validissimi ricercatori e ricercatrici.

Ad accesso aperto sono anche le riviste pubblicate sulla piattaforma dedicata fin dal 2008 alle riviste online di Ateneo che, con oltre 50 titoli attualmente disponibili, si può considerare a pieno titolo come primo nucleo della Milano University Press.

Pubblica con noi

Libri e collane

Catalogo

Libri

Accedi


Milano University press pubblica libri dei ricercatori dell'Università Statale di Milano, ad accesso aperto e print on demand.
I libri vengono prodotti con criteri e standard di qualità riconosciuti internazionalmente e indicizzati nella directory of open access books (DOAB) e nelle banche dati generaliste e specialistiche.
Le collane di libri sono autonome e hanno un proprio comitato scientifico. Le proposte di libri fuori collana vengono valutate da un board specifico.

Image

Catalogo

Riviste

Accedi


Milano University press pubblica oltre 50 riviste scientifiche ad accesso aperto, e copre una serie di discipline che vanno dalle scienze umane e sociali, a quelle veterinarie e della terra. Tutte le riviste rispondono a criteri e standard di qualità riconosciuti internazionalmente e vengono indicizzate nella directory of open access journals (DOAJ) e nelle banche dati generaliste e specialistiche. 
Ogni rivista è autonoma e gestita da un proprio comitato scientifico.

Nuove Pubblicazioni

Nuovi modi di condividere il sapere
Nuovi modi di condividere il sapere

A cura di Natalia Milazzo, Luca Carra, Massimo Bianchi
21-09-2023

Appunti di termodinamica
Appunti di termodinamica

Stefano Olivares
29-08-2023

Tommy e Nonno Orsone
Tommy e Nonno Orsone

Stefania Anania, Silvia Del Negro, Carlotta Moreschi
12-07-2023

Parole migranti in italiano
Parole migranti in italiano

Jacopo Ferrari
20-06-2023

L' artefice nel pensiero francescano
L' artefice nel pensiero francescano

Amalia Salvestrini
15-05-2023

Quando tocca a te: una guida per adolescenti che hanno un familiare in Terapia Intensiva
Quando tocca a te: una guida per adolescenti che hanno un familiare in Terapia Intensiva

Giulia Lamiani, Michela Maxia, Stefano Iodice. Giovanni Mistraletti
15-05-2023

La terra che non c'è. Orticoltura sociale urbana
La terra che non c'è. Orticoltura sociale urbana

Antonio Ferrante, Elisabetta Bianchessi
04-04-2023

Dalle stelle all'universo. Nascita della cosmologia moderna
Dalle stelle all'universo. Nascita della cosmologia moderna

Luciano Mandelli, Marco Giammarchi, Lino Miramonti
07-02-2023

Quale università dopo il PNRR?
Quale università dopo il PNRR?

a cura di Marino Regini e Rebecca Ghio
05-12-2022

Sostenibilità, diritti, innovazione sociale
Sostenibilità, diritti, innovazione sociale

a cura di Luca carra, Natalia Milazzo, Sergio Cima, Massimo Bianchi, Marco Mori
17-11-2022

Milano University Press     
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Libri e collane: redazione.milanoup@unimi.it
Riviste: riviste@unimi.it
© Copyright

Privacy e cookie

Design e sviluppo su software Open Source: Isoladipasqua